Immaginate di dover condire un piatto con il sale… senza cucchiaino, senza misura, solo a...
I trucchi della ricerca perdite
La perdita in piscina non è solo un imprevisto stagionale: è un rischio concreto per portafoglio, struttura e sicurezza
Una perdita in piscina non è solo fastidiosa: significa acqua che sparisce, costi che aumentano e rischio di danni al terreno e alle strutture vicine. Molti proprietari sottovalutano piccoli cali di livello, ma nel tempo questi possono trasformarsi in problemi ben più gravi: terreni che cedono, sfiori che non funzionano più, fino a infiltrazioni in cantine o locali attigui.
Il caso che ha insegnato molto
Durante una stagione estiva siamo stati contattati da un cliente la cui piscina perdeva continuamente acqua. A fine stagione ci siamo accorti che il livello si fermava sempre sotto lo skimmer sostituito l’anno precedente: controllando le guarnizioni, abbiamo rilevato un difetto e ripristinato lo skimmer. Al riempimento, però, l’acqua continuava a scendere. Immergendoci in vasca e utilizzando una siringa di fluorescina, abbiamo individuato una rottura improvvisa nella presa di fondo.
Dopo aver svuotato, sigillato e ripristinato il tubo, il problema è stato risolto definitivamente.
Un esempio chiaro di quanto sia importante non fermarsi al primo indizio, ma indagare con precisione fino alla soluzione finale.
I nostri strumenti: dove l’occhio non basta
Per localizzare le perdite non ci affidiamo all’intuito, ma a metodi precisi:
-
Fluorescina in siringa, che ci permette di verificare i punti critici e capire l’entità della perdita.
-
Test di pressione su tubazioni, tappando le estremità e monitorando eventuali cali con manometro.
Grazie a queste tecniche possiamo individuare il problema senza demolizioni inutili e intervenire con efficacia.
Capire dove va a finire una perdita può essere un'operazione molto interessante, ricca di sorprese.
Come riconoscere una perdita
I segnali più comuni che qualcosa non va sono: abbassamento costante del livello dell’acqua, zone del giardino attorno alla vasca sempre bagnate, terreno che si abbassa o si deforma. In questi casi, non conviene aspettare: la perdita non si “autorisolve” e col tempo può peggiorare.
Il nostro approccio: precisione e soluzioni definitive + consigli
La ricerca perdite è un lavoro che richiede calma, attenzione e strumenti adeguati. Correre porta a interventi incompleti. Noi preferiamo essere precisi, perché solo così si arriva a una soluzione definitiva. È questo che ci distingue: non ci fermiamo finché non abbiamo individuato la causa e ripristinato il corretto funzionamento dell’impianto.
Per ridurre il rischio di perdite, consigliamo sempre di affidarsi a componenti di qualità, come valvole robuste e impianti montati da mani esperte. Una manutenzione periodica, con check dell’impianto, permette di individuare piccoli segnali prima che diventino problemi seri.
Il Manutentore Piscina: ecco perché
La perdita in piscina non è solo un imprevisto stagionale: è un rischio concreto per portafoglio, struttura e sicurezza. Con i giusti strumenti e un metodo preciso, ogni problema può essere risolto in modo definitivo. Se noti variazioni sospette di livello o zone umide attorno alla tua piscina, non aspettare: la soluzione c’è, e con l’esperienza giusta può arrivare in tempi brevi e senza sorprese.
Con Il Manutentore Piscina, la tua piscina torna ad essere un piacere da vivere, non un problema da inseguire.
Prenotala qui una consulenza con il Manutentore Piscina: https://cal.com/manutentorepiscina
Manutentore Piscina: il tuo partner tecnico di fiducia.
- Certificato per lavori su quadri e impianti elettrici secondo la norma CEI 11-27
- Centro Assistenza Tecnica Territoriale (CATT) Menerga: unità trattamento aria per piscine
- Distributore di valvole, prodotti e impianti per piscina
A tutela dei nostri clienti, abbiamo eliminato i prodotti contenenti acido cianurico.